CONDIZIONI GENERALI PER IL SERVIZIO DI TOUR GUIDATI E SCUOLA DI MOUNTAIN BIKE:

IL CLIENTE DICHIARA A TAL FINE

ai sensi e per gli effetti degli artt.38 e 47 del DPR 28.12.2000 n.445 e consapevole delle conseguenze anche penali previste in caso di dichiarazioni mendaci degli artt.75 e 76 del medesimo DPR,

  • di avere preso visione del presente regolamento per l’erogazione del servizio di accompagnamento in bicicletta (Tour guidati) e scuola di mountain bike, che costituisce, a tutti gli effetti di legge contratto di utenza, le cui condizioni contrattuali generali sono approvate per iscritto all’atto della sottoscrizione del presente modulo di richiesta e che dichiara, ai sensi delle vigenti normative, di conoscere e di accettare, con particolare riferimento alle conseguenze incombenti sull’accompagnatore, guida o maestro in caso di danni procurati, durante lo svolgimento dell’attività, a se stesso, alla bicicletta, ai terzi ed a cose, per propria imperizia o mancata esecuzione delle indicazioni date;
  • di essere informato che con la sottoscrizione del presente modulo di richiesta accetta i presenti termini e condizioni, secondo cui l’azienda effettua, insieme ai propri clienti, delle foto e riprese video durante i tour guidati o eventi formativi. Tali fotografie e video possono essere inseriti nel proprio sito web www.caprabike.it e sui canali social network che interagiscono con i siti stessi.

CONDIZIONI GENERALI

“Condizioni sanitarie, fisiche e psicofisiche”

  1. di essere in condizioni psicofisiche idonee per l’attività e di sentirsi in piena efficienza e in grado di affrontare sia tecnicamente che fisicamente l’impegno fisico e tecnico richiesto dal tour prescelto e di non avere impedimenti fisici o di salute che precludano l’attività sportiva ad alta intesità, quale è la mountain bike;

“Rischi connessi all’attività sportiva della mountain bike”

  1. di essere a conoscenza dei rischi, prevedibili ed imprevedibili, connessi alla pratica dell’attività ciclistica e di mountain bike e di assumersi sin da ora ogni e qualsiasi responsabilità riguardo la sua persona, per danni personali e/o procurati ad altri (e/o a cose), causati da un comportamento non conforme alle norme o alle indicazioni dell’accompagnatore, guida o maestro;
  2. per sé, nonché per i suoi eredi e/o aventi causa, di sollevare l’accompagnatore, guida o maestro, Capra Bike ed i suoi collaboratori o/e dipendenti, nonché i loro eredi e/o aventi causa da ogni responsabilità per lesioni, morte e/o qualsivoglia danno (anche causato da terzi), dovesse derivare alla sua persona in occasione ed a causa dell’attività svolta;
  3. che l’escursione o l’attività di formazione è stata presentata e descritta preventivamente in tutte le sue caratteristiche dagli organizzatori dell’evento e di aver compreso il livello di difficoltà dell’itinerario proposto, che per la natura stessa della guida in fuoristrada non può mai essere considerato “semplice” in senso assoluto e che la valutazione descritta si esprime dal punto di vista di un mountain biker esperto, pertanto un itinerario definito semplice, lo è per un esperto, ma potrebbe risultare molto difficile per un inesperto (lette le note allegate al presente documento denominate “Livelli di difficoltà”);

“Norme comportamentali ed equipaggiamento”

  1. di indossare il casco dalla partenza al termine dell’escursione o dell’attività di formazione e di avere al seguito tutto l’occorrente per essere autosufficiente come: viveri e liquidi; abbigliamento per far fronte a tutte le condizioni e variazioni meteorologiche; kit di riparazione in caso di foratura e camere d’aria di scorta;
  2. di utilizzare una bici in perfetta efficienza e idonea ad affrontare l’itinerario o la formazione proposta e di aver verificato la perfetta efficienza dell’impianto frenante, sollevando da ogni responsabilità l’accompagnatore, guida o maestro e Capra Bike Planet nel caso di guasto/rottura o malfunzionamento del mezzo;
  3. che lo staff che condurrà l’escursione o la formazione è stato presentato e che sono stati indicati anche i rispettivi ruoli di ognuno di essi nel contesto previsto e di attenersi scrupolosamente alle regole, alle disposizioni e alle indicazioni che gli verranno impartite dall’accompagnatore, guida o maestro durante tutta l’escursione o formazione;

“Note aggiuntive sull’itinerario”

  1. di seguire l’itinerario o il programma al quale ha aderito, rimanendo sempre in compagnia dell’accompagnatore, guida o maestro e sugli stessi percorsi indicati, accettando le indicazioni e le eventuali variazioni al percorso o programma, dovute a stanchezza, malori, guasti anche se occorsi ad altri partecipanti, dovute anche a cambiamento condizioni meteorologiche o decisioni organizzative, impegnandosi a non abbandonare l’escursione o la formazione fino al suo termine;
  2. di essere consapevole che né Capra Bike né la guida sono proprietari, manutentori o gestori dei sentieri e che non possiedono informazioni aggiornate sullo stato o di eventuali modifiche sulla percorribilità degli stessi;

“LIVELLI DI DIFFICOLTÀ”

Premesse:

è difficile spiegare per bene il livello di difficoltà di un itinerario, perché coinvolge molti aspetti soggettivi e pochissimi oggettivi.
I pochi dati oggettivi sono il chilometraggio, il dislivello e la catalogazione di alcuni sentieri, ma l’effettiva difficoltà dipende dal tipo di terreno, dall’abilità di guida, dall’allenamento, dalla bike a disposizione e dalla combinazione di molti fattori.

Cercheremo quindi di spiegare con quale criterio esprimiamo la valutazione dei nostri itinerari.

Criteri generali:

  • stiamo parlando di MTB, quindi di percorsi in fuoristrada, generalmente in montagna, quindi intrinsecamente più impegnativi di percorsi su strada;
  • le valutazioni di difficoltà tecnica sono espresse pensando ad un biker di livello (almeno) medio, abituato a guidare nei sentieri;
  • le valutazioni di difficoltà atletica sono espresse pensando ad un biker abituato ad uscire 1 o 2 volte a settimana con bicicletta “muscolare”;

Difficoltà tecnica, da 1 a 10:

dove 1 è una strada bianca pianeggiante e 10 è un sentiero molto ripido, sassoso ed esposto.

La valutazione che viene espressa, considera la difficoltà prevalente nel percorso, per cui in un itinerario classificato come difficoltà 6, possono essere presenti tratti più semplici, ma anche qualche breve tratto di difficoltà 8, affrontabile eventualmente a piedi, come sempre consigliamo in caso di incertezza.

Difficoltà atletica, da 1 a 10:

dove 1 è una pedalata in pianura affrontabile anche da chi non usa abitualmente la bicicletta e 10 è un percorso in montagna, con dislivello maggiore di 1700 metri e terreno difficile.

Nei nostri tour manteniamo sempre un passo tranquillo, senza fare gare e facendo tutte le soste necessarie, ma non bisogna dimenticare che stiamo sempre parlando di itinerari in fuoristrada, non affrontabili da chi non utilizzi la MTB abitualmente e non abbia il minimo allenamento.

Per nostra esperienza, una e-MTB riduce l’impegno atletico dal 50% al 75%, rendendo possibile gli itinerari anche a chi non ha un buon allenamento.

HO LETTO, HO COMPRESO ED APPROVO IL REGOLAMENTO PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO IN BICICLETTA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI, AI LIVELLI DI DIFFICOLTÀ ED AUTORIZZO L’UTILIZZO DI EVENTUALI RIPRESE FOTO E VIDEO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi la privacy policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi